Menu
Amarone della Valpolicella DOCG
Questo è un momento magico: aprire una bottiglia e versare l’Amarone nel calice. Subito si sprigiona un profumo speziato, con note tipiche della frutta rossa e in particolare della ciliegia mora, poi al palato è portavoce di equilibrio, calore, morbidezza persistente.Il nostro Amarone è per noi l’espressione più alta della tecnica dell’appassimento sui vini fermi rossi secchi. Oltre ad avere i sentori classici di frutta rossa, mora e ciliegia, presenta una parte speziata molto persistente (cacao, cuoio, cioccolato, tabacco, incenso) per poi passare ad una balsamica e mentolata, caratteristica della nostra vallata e dei nostri terreni.Un Amarone molto elegante e fine dove la bevibilità è la chiave, grazie anche al bassissimo contenuto di residuo zuccherino. Un vino verticale, morbido e setoso, ma mai pesante.
77,00 € – 193,00 €
Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
Area: Mezzane di Sopra (Verona)
Vigneto: Le Guaite
Uvaggio: Corvina 35%, Rondinella 20%, Corvinone 35%, altre uve 10% (vitigni della zona Valpolicella D.O.C.)
Temperatura di servizio: 16 – 18°C
MAGGIORI INFORMAZIONI
Altitudine: 450/500 mt. s.l.m.
Terreno: calcareo bianco, calcareo rosa ferro e basaltico
Sistema di allevamento: guyot
Densità per ettaro: 5000 vigne/ha
Vinificazione e invecchiamento: le uve vengono raccolte a fine Settembre primi di Ottobre, fatte appassire per 100 giorni circa in fruttaio, pigia/diraspatura, macerazione a freddo di circa una settimana, fermentazione con lieviti selezionati a temperature controllate, fermentazione malolattica, affinamento di 48 mesi in barriques francesi nuove con tostatura medio/forte e dopo l’imbottigliamento altri 72 mesi in bottiglia minimo.
Analisi olfattiva: note di frutti di bosco maturi, ciliegie rosse/more, prugne, confetture, vaniglia, cioccolato, pepe, balsamico, mentolato, fieno, tabacco
Dati analitici: alcol 16 - 17 % residuo zuccherino 1,4 - 4,5 g/l acidità totale 5,8 - 8,6 g/l estratto secco 37 - 43 g/l
Abbinamento:perfetto con molti secondi piatti come bistecche, brasati, selvaggina, fiorentine e formaggi molto stagionati
Premi
2011 ARGENTO WOW THE ITALIAN WINE COMPETITION
2012 ORO WOW THE ITALIAN WINE COMPETITION
2012 QUATTRO VITI LA GUIDA VINI VITAE 2024
