Coltiviamo solo varietà tipiche a bacca rossa, uve capaci di produrre vini specchio della nostra identità e del territorio.
Avevo otto anni...
Me la ricordo ancora bene la mia prima vendemmia: i grappoli maturi sotto il sole, l’odore del mosto che fermentava, il religioso silenzio che regnava all’interno della barricaia.
…quando scoprii la grande tradizione vinicola della Valpolicella.
Da allora molta strada è stata fatta e l’amore per la mia terra e per i suoi frutti non ha fatto che crescere dentro di me giorno dopo giorno, stagione dopo stagione.
Oggi, dopo più di quindici anni di duro lavoro, sento che è giunto per me il momento di prendere in mano le redini di questa azienda e, senza mai dubitare dei valori del passato insegnatimi da mio padre e mia madre, di accompagnarla attraverso la sfide del futuro, per renderla grande nel panorama internazionale.
Noemi.
È il 1987, quando mio padre, Stefano Pizzighella, decide di acquistare un piccolo frantoio per avviare la produzione dell’olio, sfruttando alcuni ettari di uliveto di famiglia posti sulle colline del piccolo comune di Mezzane di Sotto.
Dopo qualche anno, la famiglia continua ad investire sul territorio e pianta la vite nella parte più alta delle colline, chiamata Le Guaite.
Nel 2002, quando i nostri vigneti cominciano ad essere produttivi, l’azienda vitivinicola Le Guaite inizia finalmente la vinificazione dei vini tipici della Valpolicella.
Le Guaite.
A soli 10 minuti a Nord di Verona, incastonata fra la Lessinia ed il Lago di Garda, si entra nel mondo incantato della Valpolicella.
Un territorio che si potrebbe definire magico, quasi mistico, e che sin dal V secolo A.C. è stato palcoscenico della la più bella storia d’amore mai raccontata: quella tra l’uomo e la vite.
I figli di questo amore oggi sono conosciuti in tutto il mondo.
Vini come il Recioto, il Valpolicella Superiore, il Valpolicella Ripasso e il nobile Amarone si sono indubbiamente distinti per la loro eleganza e potenza e hanno saputo restare sempre fedeli alla tradizione, nonostante le minacce di un mondo globalizzato.
Il vigneto Le Guaite
Troverai i nostri vigneti sulle Colline di Mezzane di sotto, fianco a fianco a quelli del celeberrimo Romano dal Forno, mentore e amico.
La nostra piccola cantina e frantoio è sempre aperta e pronta ad accogliere curiosi ed appassionati, per mostrare ciò che la nostra terra e il nostro amore sono capaci di creare.
La mia terra, La splendida Valpolicella.
Oltre ai 10 ha di vigneto, possediamo 3 ha di ulivi secolari, delle pregiatissime varietà Grignano, Leccio di Corno e Casaliva.
Il nostro olio, riconosciuto dalle più importanti riviste nazionali, è ottenuto da sole olive raccolte a mano, lavorate con procedimenti meccanici a freddo e senza l’utilizzo di prodotti chimici.
Qui sotto potrai trovare la nostra linea di Olio (vista l’alta richiesta, la disponibilità è limitata solo ad alcuni momenti dell’anno)
I miei uliveti, La sisure.
La nostra azienda si trova a circa 15 km da Verona.
Siamo sempre aperti, ma vi chiediamo cortesemente di avvisarci telefonicamente prima del vostro arrivo, poiché può capitare di essere tutti impegnati nel lavoro dei campi.
Per richieste su visite guidate e degustazione scrivere a info@leguaite.it.
Via Capovilla 20, Mezzane di Sotto, Verona (VR) Italy
Email: info@leguaite.it
Telefono: +39 045 8880396